GARRUBBA FREElance sulla strada MANIFESTO

116 scatti, 30 anni di immagini per quattro continenti. La riscoperta di uno dei maestri del reportage fotografico del XX secolo. Questa in estrema sintesi è la mostra fotografica “ – FREElance sulla strada”, promossa e organizzata dall’Archivio storico Luce e ospitata a Palazzo Merulana. Curata da Emiliano Guidi e Stefano Mirabella, in un percorso con scatti, per la maggior parte inediti, la mostra – i cui scatti vanno dai primi anni ’50 ai primi ’80 – restituisce finalmente alla Capitale e all’Italia un fotografo che ha segnato il fotogiornalismo internazionale e la street photography e che ha saputo unire con uno sguardo unico racconto sociale e risultati estetici impressionanti.

Articolata in un percorso tra foto ‘totali’, stampe vintage e provini, Caio Mario Garrubba – FREElance sulla strada nasce anzitutto da un lungo certosino lavoro di revisione operato dai curatori, su tutti i negativi, stampe e provini del Fondo Garrubba: un corpus di oltre 60.000 negativi e 40.000 diapositive, che dopo la scomparsa dell’autore nel 2015 è stato acquisito dall’Archivio storico Luce nel 2017. Il percorso si dipana in una prima sezione lineare, e in un secondo tempo di ‘focus’ tematici, secondo un modulo non didascalico o cronologico, ma di associazioni visuali e ideali, con raccordi sui soggetti, sui luoghi, temi, e soprattutto sugli sguardi e le geometrie.

Nato a Napoli, classe 1923, Garrubba è stato dal suo esordio alla macchina nel 1953 – nel mitico ‘Mondo’ di Mario Pannunzio, con un seminale reportage dalla Spagna franchista – un infaticabile reporter camminatore. Un freelance dello sguardo, scopritore di quattro-cinque mondi. Di popoli lontani, città, esistenze, che i lettori spesso conoscevano proprio grazie agli scatti della sua Leica, per la prima volta con quella confidenza, quella ‘fratellanza’. Dopo la Spagna Garrubba ha inviato reportage dall’Unione Sovietica (nel ’57, quando in Europa non c’era chi non si chiedesse cosa vi accadeva), dall’Europa dell’Est (fino a diventarne uno dei principali narratori occidentali), dalla Cina (secondo fotografo europeo inviato a effettuare scatti nella Repubblica Popolare), dalla Thailandia. Dagli Stati Uniti, dove proseguì la lezione degli amati reporter di ‘Life’, dei Walker Evans, e dove entrò in contatto con William Klein; dal Brasile, la Francia, la Grecia… e dalla sua Napoli, e il meridione italiano.

Felicemente avulso dalla foto sensazionale che ‘fa notizia’, le sue immagini venivano regolarmente pubblicate da testate di diversi paesi come ‘Stern’ ‘Der Spiegel’, ‘Nouvel Observateur’, ‘Life’, ‘Guardian’, ‘Kristall’, ‘L’Express’, e sulla stampa italiana da ‘Il Mondo’, ‘L’Espresso’, ‘Epoca’, ‘La Repubblica’, ‘Il Messaggero’, ‘il Venerdì’, ‘Vie Nuove’. Non ambiva a fotografare i grandi personaggi, ma nessuno come lui ha catturato Mao, Kruscev, JFK e Nixon, come fossero persone comuni. Perché il cuore della fotografia di Garrubba è questo: le persone, la gente comune, lo spirito della vita e del tempo. Che non è corretto dire sono immortalati, perché nelle sue immagini la vita scorre con una meravigliosa fluidità. Ma che rendono le sue foto immortali. E con le persone, un viscerale senso della giustizia sociale e delle ingiustizie, dell’abbattimento delle differenze e distanze imposte. Mai calato dall’alto, ma sempre accanto, lo sguardo di Garrubba sulla realtà mostra tutte le contraddizioni del potere, della politica, del comunismo, dell’occidente capitalista, l’indignazione e le domande di riscatto, sempre per una via di estatica, incantata bellezza.

Una mostra che si esprime ed esplicita anche nel catalogo che si pone come vero e proprio libro che ‘fa testo’ per un rinnovato sguardo su Caio Garrubba pubblicato da Luce-Cinecittà, sempre per la curatela di Emiliano Guidi e Stefano Mirabella, che accanto a tutte le 116 foto in mostra, riproduce un prezioso apparato di documenti manoscritti e dattiloscritti di Garrubba, appunti, foglietti, e ritratti fotografici, e testi di cospicuo approfondimento, a partire dai saggi, che sono scavi e insieme dichiarazioni di magistero e di ammirazione, di due grandissimi fotografi come Tano D’Amicoe Uliano Lucas con Tatiana Agliani, a fianco dei testi dei curatori e del direttore dell’Archivio Luce, Enrico Bufalini.

L’acquisizione del fondo Garrubba da parte dell’Archivio Luce nel 2017, un impegno per il futuro di conservazione, cura, diffusione di un patrimonio straordinario, rappresenta anche un nuovo impegno di un’istituzione europea dell’immagine come il Luce, che nel suo archivio conserva oltre 3 milioni di foto ed è inserita nel Registro Memory of the World dell’Unesco (unico archivio audiovisivo italiano ad avere questa tutela).