Edmond
id.
Regia
Stuart Gordon
Sceneggiatura
David Mamet
Fotografia
Denis Maloney
Montaggio
Andy Horvitch
Scenografia
Alan E. Muraoka
Costumi
Carol Cutshall
Musica
Bobby Johnston
Produzione
A Muse Production
Interpreti
William H. Macy, Joe Mantegna, Mena Suvari, Julia Styles, Rebecca Pidgeon, Denise Richards, Debi Mazar, Dylan Walsh, Bai Ling
Anno
2005
Genere
drammatico
Nazione
USA, UK, Francia
Durata
76'
Distribuzione
Fandango
Uscita
14-04-07

“Dietro ogni paura si nasconde un desiderio”.
E’ questo l’assunto, inconscio fino al lucido delirio finale, che muove i folli passi di Edmond Burke, impiegato della middle-class di Los Angeles, un lavoro più che dignitoso, una bella casa e una moglie avvenente, nel momento in cui si accorge, o forse, meglio, decide, che la sua vita da medio borghese gli va stretta, e inizia, quasi in trance, un viaggio che crede di redenzione, ma che sarà una caduta negli inferi senza ritorno.
Stuart Gordon, autore e regista teatrale che da anni non disdegna il cinema, di cui al contrario è prolifico autore, si basa su quella che le note di regia definiscono una ‘commedia’ di David Mamet, ma che appare come una cinica e corrosivamente ironica tragedia dell’umano.
Gordon assembla un cast di tutto rispetto, guidato da un formidabile William H. Macy in una delle parti probabilmente migliori di tutta la sua carriera, ma che annovera camei e apparizioni più o meno importanti di attori del calibro di Joe Mantenga, Mena Suvari e Julia Stiles.
Secondo il consueto canovaccio del ‘tutto in una notte’, il film di Gordon si muove agile (appena 80 i minuti di durata) nel buio losangelino (a parte una breve e significativa appendice), che Edmond, dopo aver lasciato la moglie, affronta spaesato, in cerca di una risposta che, nonostante tutti gli sforzi, non sa e non può darsi.
Illuso che la vita, quella vera, si celi tra le gambe di una prostituta da 200 dollari l’ora, e che l’umanità trabocchi di comprensione, di fiducia, il cammino del disilluso e maldestro impiegato tende al buio, al baratro, virando improvvisamente in un rifiuto razzista e omofobo del diverso, le cui conseguenze saranno terribili e definitive.
Il regista restituisce pienamente lo sconcerto dell’assistere al mutamento repentino e radicale di un impiegato quarantasettenne in un catatonico disturbato schizofrenico, pronto a commuoversi per un cappellino come ad infuriarsi di fronte a una domanda alla quale non gli viene data risposta. Ed è sorprendente e agghiacciante accorgersi di come, questa storia di ordinaria follia (nel termine proprio e antico della parola) metropolitana sia assolutamente plausibile, senza bisogno di un Vietnam alle spalle per sviscerarla e comprenderla (l’accostamento, ci venga perdonato il paragone, è con il capolavoro scorsesiano di Taxi driver), ma di come basti una vita insoddisfacente di impiegato aziendale a renderla credibile agli occhi di chi osserva.
Ma mentre la storia di Scorsese si sostanziava, faceva emergere un contenuto, un corpo contenutistico oltre che narrativo, il film di Gordon fatica a lasciarsi alle spalle la superficie sterile di una spelucazione teorico-filosofica sulla normalità e sul desiderio umano, esercizio di stile da salotto ‘bene’, da chiacchere ciniche intellettualistiche e cervellotiche.
Con il piglio del miglior Truman Capote, ma senza averne la stessa immedesimazione con l’umano, con il reale, Gordon racconta così il proprio punto di vista sulla follia, sulla paura e sul desiderio, lasciando il giudizio sospeso, cercando in facili eccessi di messa in scena una soluzione che, come per il suo protagonista, è impossibile a trovare, forse perché inesistente.
Tutt’altra cosa sarebbe stata raccontare ‘la’ follia, ‘la’ paura, ‘il’ desiderio. [pietro salvatori]


| sito |