La locandina

Una catastrofe climatica ha estinto la vita sulla terra. Solo una ricca famiglia di miliardari sembrerebbe rimasta in vita grazie ad un bunker sotterraneo dentro il quale si è rifugiata per sopravvivere. In un ambiente elegante e confortevole vivono la Madre, il Padre, un’amica di famiglia, il maggiordomo, il medico e una cameriera. Insieme si occupano principalmente dell’educazione del Figlio, nato dentro il bunker. L’arrivo improvviso di una ragazza da fuori, sopravvissuta al tentativo della famiglia di salvarsi stravolge la vita della famiglia. Tra amore, desiderio e voglia di scoprire la verità da parte del Figlio tutto si stravolge per poi tornare alla normalità…

Joshua Oppenheimer autore del documentario “L’atto di uccidere” esordisce nel cinema di finzione con un musical che osserva l’umanità oltre la fine del mondo, condannata a vivere senza prospettive. Non a caso il titolo della pellicola è “The End” e nasce dall’esperienza collettiva del lockdown dovuto alla pandemia di COVID. I dubbi della vicenda sono legati all’ossessione per la sicurezza, per la tutela dei privilegi e esseri viventi che per sopravvivere rimuovono il passato, il dolore e i traumi. In mezzo alla verità che scorre latente è stato inserito il mondo del musical in stile Broadway: le canzoni scritte dallo stesso Oppenheimer e musicate da Joshua Schmidt (compositore all’esordio nel cinema) sono eseguite dagli interpreti senza essere cantate ma piuttosto recitate. I personaggi chiave del film rimangono senza nome per indicare una condizione universale dell’essere umano.

Un inevitabile e necessario senso di soffocamento aleggia per tutta la pellicola, forse eccessivamente lunga, fino alla resa finale del Figlio e della ragazza. La domanda resta: il cielo e le stelle ci sono ancora fuori? I plancton saranno il nuovo futuro? Certo è che la pellicola ha un’attinenza totale con il presente, non più con il futuro.

Titolo italianoThe End
Titolo originaleid
RegiaJoshua Oppenheimer
SceneggiaturaJoshua Oppenheimer, Rasmus Heisterberg
FotografiaMichail Kričman
MontaggioNiels Pagh Andersen
ScenografiaJette Lehmann
CostumiFrauke Firl
MusicaJoshua Schmidt, Marius de Vries
CastMichael Shannon (II), Tilda Swinton, Tim McInnerny, George MacKay, Lennie James, Moses Ingram, Bronagh Gallagher, Danielle Ryan
ProduzioneFinal Cut for Real, Wild Atlantic Pictures, The Match Factory, Dorje Film, Moonspun Films, Anagram Sweden
Anno2024
NazioneDanimarca, Germania, Irlanda, Italia, Regno Unito, Svezia
GenereMusical
Durata148'
DistribuzioneI Wonder Pictures
Uscita03 Luglio 2025